Canoni bibliografici

Atti del convegno internazionale IAML-IASA. Perugia, 1-6 settembre 1996 (Contributi italiani)

Canoni bibliografici (Bu) (0)
Edizione:
libro
№ dell’articolo:
779378
Editore:
Lingua:
italiano
Formato:
518 Pagine
Editore / Produttore:
N° del produttore:
LIM 9788870962970
ISBN:
9788870962970

Contenuto

  • Antonino Marcellino, Iconografia musicale nei reperti archeologici italioti, sicelioti e della Magna Grecia: problematiche di catalogazione
  • Daniela Castaldo, Motivi musicali nella ceramica attica di Spina e Felsina
  • Luciano Buono, Catalogazione iconografico-musicale di pitture e sculture nella provincia di Messina
  • Cristina Santarelli, Le collezioni dinastiche dei duchi di Savoia nel Seicento: problemi di iconografia musicale
  • Bianca Maria Antolini, Nuove acquisizioni sull’editoria musicale in Italia (1800-1920)
  • Licia Sirch, Musica, letteratura e arti grafiche. La lirica da camera e l’editoria a Milano nell’età romantica
  • Margherita Canale Degrassi, La ricostruzione dell’archivio delle edizioni musicali “Carlo Schmidl” di Trieste
  • Maria Girardi, La musica nei periodici veneziani della seconda metà del Settecento e dell’Ottocento
  • Carmela Bongiovanni, Almanacchi, guide e annuari commerciali italiani come fonti per la storia musicale tra Otto e Novecento
  • Roberto Giuliani, Periodici discografici e critica musicale in Italia nel XX secolo
  • Cristina Santarelli, Catalogazione iconografico-musicale presso l’Istituto per i Beni musicali in Piemonte di Torino
  • Maria Rosa Moretti, Ruolo degli archivi genovesi nella ricostruzione della vita musicale della città tra Cinque e Seicento
  • Marco Salvarani, Ricerca e catalogazione nel territorio. L’esperienza delle Marche
  • Laura Peghin, Le biblioteche musicali in Umbria
  • Giovanni Insom, Attività dell’I.Bi.Mus. a Roma e nel Lazio
  • Marcoemilio Camera, La biblioteca del Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso, centro per le ricerche musicali nella regione
  • Antonino Marcellino, La catalogazione iconografico-musicale in Sicilia: notizie e progetti
  • Paolo Rossini, Fonti per il Nerone di Arrigo Boito (I-PAcon). Indagini preliminari, riordino e progetto di catalogazione
  • Pierluigi Petrobelli, La corrispondenza verdiana. Raccolta e catalogazione
  • Renato Meucci, La Bibliografia Organologica Italiana (BOI): metodologia di ricerca, compilazione e indicizzazione
  • Carlo Marinelli, Discografie di compositori italiani. Registrazioni sonore e testi musicali
  • Attilio Mauro Caproni, Il sistema della formazione dei bibliotecari in Italia
  • Alessandra Chiarelli, Biblioteche pubbliche e fondi musicali
  • Claudia Parmeggiani, I servizi per la musica nel Servizio Bibliotecario Nazionale
  • Federica Riva, Anno 2000. La catalogazione dei manoscritti musicali in Italia e un nuovo confronto con il Répertoire International des Sources Musicales (RISM)
  • Massimo Gentili-Tedeschi, Il lavoro dell’Ufficio Ricerca Fondi Musicali di Milano
55,65  €
Tempi di consegna: 1–3 settimane
aggiungere ai preferiti
Visualizzati di recente
Verband deutscher MusikschulenBundesverband der Freien MusikschulenJeunesses Musicales DeutschlandFrankfurter Tonkünstler-BundBundes­verb­and deutscher Lieb­haber-OrchesterStützpunkt­händ­ler der Wiener Urtext Edition

© 2004–2024 Stretta Music. Ordina e compra online partiture e spartiti.

Il tuo specialista per spartiti musicali di ogni tipo. Negozio online di spartiti musicali, giochi e spartiti da scaricare, libri, leggii, lampade per leggii, accessori.

Esiste un sito web Stretta specifico per il paese Mondiale. Se l’ordine deve essere consegnato in questo Paese, è possibile passare all’altro sito in modo da visualizzare correttamente i tempi di consegna e le condizioni di spedizione. Il vostro carrello e il vostro account cliente rimarranno invariati.

it-netPassare a Stretta Music Mondiale it-chrimanere su Stretta Music Svizzera