Filtri base
Strumento
Stile
Parole chiave
Edizione
Imparare
Lingua
Difficoltà

Inno – Spartiti

Già nell’antichità, l’inno era un canto di lode che di solito seguiva una forma fissa. La chiesa primitiva adottò questo genere e nel corso del tempo l’inno divenne un canto sacro, come si può facilmente vedere, per esempio, nell’inno di Avvento “Nun komm, der Heiden Heiland”, che deriva dall’inno Veni redemptor gentium.

Per via dell’ampia diffusione del genere, ci sono forme molto diverse nel tempo, compresi i poemi devozionali liberi come il Te Deum, il Gloria e i Cantici . Allo stesso modo, il contenuto non deve essere sempre di carattere elogiativo; ci sono anche inni funebri. Nella Regola di Benedetto da Norcia, l’inno ha un posto fisso nella Liturgia delle Ore. Uno dei più famosi scrittori di inni è Ambrogio da Milano, le cui opere divennero modelli per i poeti successivi.

Arrangiamenti degli inni più famosi:

Verband deutscher MusikschulenBundesverband der Freien MusikschulenJeunesses Musicales DeutschlandFrankfurter Tonkünstler-BundBundes­verb­and deutscher Lieb­haber-OrchesterStützpunkt­händ­ler der Wiener Urtext Edition

© 2004–2024 Stretta Music. Ordina e compra online partiture e spartiti.

Il tuo specialista per spartiti musicali di ogni tipo. Negozio online di spartiti musicali, giochi e spartiti da scaricare, libri, leggii, lampade per leggii, accessori.